Cos'è tigre tasmania?

Tigre della Tasmania (Tilacino)

Il tilacino o tigre della Tasmania (Thylacinus cynocephalus) era un grande mammifero marsupiale carnivoro estinto in Australia continentale e Tasmania. Era l'ultimo membro conosciuto del genere Thylacinus. È anche comunemente chiamato lupo della Tasmania a causa del suo aspetto canino, ma non era strettamente imparentato con i lupi.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Aveva una forma del corpo simile a quella di un cane di taglia media con una lunga coda rigida e strisce distintive sul dorso posteriore (da cui il nome "tigre"). Il suo pelo era corto, folto e di colore marrone-giallastro.
  • Comportamento: Si ritiene che fosse un predatore notturno e solitario, anche se a volte veniva osservato in coppia o in piccoli gruppi familiari. Cacciava canguri, wallaby e altri piccoli animali. Aveva la capacità di aprire ampiamente le mascelle, fino a 120 gradi.
  • Habitat: Originariamente presente in tutta l'Australia continentale e in Tasmania, a causa della competizione con i dingo e della caccia da parte degli umani, si estinse nell'Australia continentale circa 2.000 anni fa. Sopravvisse in Tasmania fino al XX secolo.
  • Estinzione: L'ultimo tilacino selvatico conosciuto fu abbattuto nel 1930, e l'ultimo esemplare in cattività, di nome Benjamin, morì nello zoo di Hobart nel 1936. Nonostante le numerose segnalazioni non confermate di avvistamenti successivi, la specie fu dichiarata estinta nel 1986.

Motivi dell'Estinzione:

  • Caccia: La caccia intensiva da parte degli europei, incentivata dalle taglie governative, fu una delle principali cause dell'estinzione. Gli allevatori di pecore accusavano i tilacini di predare il bestiame, anche se l'impatto effettivo è dibattuto.
  • Perdita dell'habitat: La distruzione dell'habitat a causa del disboscamento e dell'agricoltura contribuì alla diminuzione della popolazione.
  • Malattie: Alcune teorie suggeriscono che una malattia epidemica potrebbe aver decimato la popolazione.
  • Competizione: La competizione con i cani selvatici e l'impatto degli incendi boschivi potrebbero aver giocato un ruolo.

Tentativi di de-estinzione: